homebiografiale invenzionidicono di mecontatti
sacchetto salva H2OSacchetto Salva H2O
 
L'idea Domande e risposte Fotografie Guida all'uso
 

Quanta acqua si può risparmiare utilizzando il “SACCHETTO SALVA H2O” ?
Il “SACCHETTO SALVA H2O” occupa un volume pari ad un litro. La cassetta dello sciacquone, ad ogni utilizzo, consuma quindi un litro in meno d’acqua. Ipotizzando un utilizzo medio a persona di circa 5 volte al giorno, per una cittadina di 10.000 abitanti, si tratta di 50.000 litri al giorno, pari a 18.250.000 litri all’anno, ovvero oltre 18.000 metri cubi all’anno di acqua risparmiata. Inoltre, i benefici possono essere amplificati se l’utilizzo viene effettuato in ambiti ad elevata presenza antropica (uffici, scuole, caserme, alberghi, pubblici esercizi ecc.). Il beneficio complessivo va poi valutato anche in relazione ai risparmi legati all’approvvigionamento ed alla depurazione delle acqua.

Ma se togliamo un litro d’acqua il WC si pulisce ugualmente?
Il sacchetto ha la sua massima efficienza se viene impiegato nelle cassette di vecchia concezione, ancora ampiamente diffuse nelle nostre città (oltre l’80%). Queste cassette hanno una portata d’acqua variabile, a seconda dei modelli, da 10 a 15 litri, quando per pulire perfettamente un WC è dimostrato che ne bastano 7 litri. Le cassette di nuova concezione, che contengono circa 8 litri, possono comunque beneficiare del risparmi garantito dal “SACCHETTO SALVA H2O”.

Perché inserire un “SACCHETTO SALVA H2O” e non un mattone, una bottiglia o un qualsiasi altro oggetto capace di ridurre l’afflusso d’acqua ?
Alcuni oggetti tendono a sgretolarsi col passare del tempo (es: mattone), finendo per intasare il tubo di scarico e sporcare il WC. Altri (es:bottiglia) non hanno la flessibilità necessaria per essere inseriti in cassette che spesso si trovano incassate in spazi ristretti. Altri ancora presentano forme che possono intralciare il meccanismo dello sciacquone e comprometterne il corretto funzionamento. Inoltre il “SACCHETTO SALVA H2O” può diventare non solo l’oggetto di una efficace campagna di sensibilizzazioni al risparmio idrico, ma la sua superficie può essere sfruttata a diversi scopi. Può essere uno strumento per veicolare un messaggio pubblicitario, una serie di consigli per un corretto utilizzo delle risorse idriche ecc.